Altri articoli


di 0


Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè

i sentimenti

Un racconto di Andrea Vitali
Quel folle amore
tra marito e moglie

tra marito e moglie
"Per l'Amore ho sfidato
ragionevolezza e età"
ragionevolezza e età"
Anche la cultura non resiste
al fascino dell'amore
al fascino dell'amore
Ammaliati da Di Caprio
ma pure da due 80enni
ma pure da due 80enni
La vita prima del sì
in un deserto rosa
in un deserto rosa
Le relazioni degli altri
per scoprire noi stessi
per scoprire noi stessi
L'amore diventa digitale
e trasforma le relazioni
e trasforma le relazioni
"Rischiamo di dimenticare
parole, baci e abbracci"
parole, baci e abbracci"
"In fin dei conti il web
è come la discoteca"
è come la discoteca"

Vite al verde
Il pianeta lo salviamo
anche con la carta sporca
anche con la carta sporca
Come il vento delle Alpi"
si trasforma in energia
si trasforma in energia
In Grecia isole minacciate
da una foresta di pale
da una foresta di pale
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

"The game" in Bosnia
per trovare una famiglia
per trovare una famiglia
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
LE FIRME DEL CAFFÈ
FOGLI IN LIBERTÀ di Renato Martinoni
Il progetto Città Ticino
tra il desiderio e l'utopia
tra il desiderio e l'utopia
Renato Martinoni
Va di moda l’espressione "città Ticino". "Città" è un termine che tradizionalmente indica un agglomerato vissuto, dinamico, propositivo. È costruita intorno alla piazza, il nucleo della socializzazione, che è circondata dalle case, dalle strade, dalle botteghe, dalle chiese, dai parchi, dai teatri e via di seguito. "Ticino", oltre che un fiume, da cui prende il nome, indica un triangolo di terra che dalla catena alpina, a cui si aggrappa, si incunea al pari di un pungiglione nelle pianure lombarde. Guardato dall’aereo, esso si presenta come un’area in parte selvaggia, costituita da valli scarsamente popolate, in parte fatta di luoghi in cui l’uomo si è aggregato in comunità chiamate "borghi" o, più pomposamente, "città".
Dire pertanto "città Ticino" significa muoversi fra la realtà e l’utopia. Dipende poi anche dal punto di vista: l’etichetta vale assai più per la mobilità e i trasporti pubblici (ferroviari, non stradali). C’è anche chi, gli urbanisti, considera il Ticino un’estensione di Milano: una "città diffusa", benché periferica nei riguardi del centro. O ancora, per dirla con un’espressione un tempo di moda presso i santoni della comunicazione di massa, come un "villaggio globale".
Si fatica tuttavia a tenere a bada il sospetto che la denominazione, "città Ticino", non sfugga del tutto alle vecchie magagne della "Repubblica dell’iperbole". Il nostro resta un paese montagnoso: poco favorevole pertanto allo sviluppo della città. C’è chi addirittura, affidandosi alle differenze geologiche, distingue fra un’area settentrionale del Cantone, che si sorregge sul granito, e una meridionale, che poggia sul marmo. Ben noto è poi il giudizio di Stefano Fanscini, uno dei "padri" della pedagogia della nazione, che da un lato ricordava che il Ceneri, un "nanetto" fra le montagne, separava Sopraceneri e Sottoceneri, quasi fosse la parete nord dell’Eiger; dall’altro ammoniva come il "patriottismo da campanile" fosse nemico del Cantone assai più dell’Austria, che lo voleva annientare. Le divisioni dovute a interessi piccini e a velleità da oratorio hanno a lungo pesato sulla storia di questo paese. Egoismi e particolarismo sembrano continuare a volerla fare da padrone. Ammesso e non concesso che il Ticino sia destinato a diventare un’unica "città", questo implicherebbe almeno la capacità di convivere e di lavorare insieme per il bene dei cittadini. E invece la tanto auspicata "città Ticino" non ha una piazza (a meno che non si pensi a quella finanziaria di Lugano, vieppiù deserta). Le sue strade, sono canali intasati dal traffico. Le sue parrocchie, templi di battaglie partitiche. Né è tanto sicuro che chi ci vive voglia davvero diventare, da "campagnolo", "cittadino".
Dire pertanto "città Ticino" significa muoversi fra la realtà e l’utopia. Dipende poi anche dal punto di vista: l’etichetta vale assai più per la mobilità e i trasporti pubblici (ferroviari, non stradali). C’è anche chi, gli urbanisti, considera il Ticino un’estensione di Milano: una "città diffusa", benché periferica nei riguardi del centro. O ancora, per dirla con un’espressione un tempo di moda presso i santoni della comunicazione di massa, come un "villaggio globale".
Si fatica tuttavia a tenere a bada il sospetto che la denominazione, "città Ticino", non sfugga del tutto alle vecchie magagne della "Repubblica dell’iperbole". Il nostro resta un paese montagnoso: poco favorevole pertanto allo sviluppo della città. C’è chi addirittura, affidandosi alle differenze geologiche, distingue fra un’area settentrionale del Cantone, che si sorregge sul granito, e una meridionale, che poggia sul marmo. Ben noto è poi il giudizio di Stefano Fanscini, uno dei "padri" della pedagogia della nazione, che da un lato ricordava che il Ceneri, un "nanetto" fra le montagne, separava Sopraceneri e Sottoceneri, quasi fosse la parete nord dell’Eiger; dall’altro ammoniva come il "patriottismo da campanile" fosse nemico del Cantone assai più dell’Austria, che lo voleva annientare. Le divisioni dovute a interessi piccini e a velleità da oratorio hanno a lungo pesato sulla storia di questo paese. Egoismi e particolarismo sembrano continuare a volerla fare da padrone. Ammesso e non concesso che il Ticino sia destinato a diventare un’unica "città", questo implicherebbe almeno la capacità di convivere e di lavorare insieme per il bene dei cittadini. E invece la tanto auspicata "città Ticino" non ha una piazza (a meno che non si pensi a quella finanziaria di Lugano, vieppiù deserta). Le sue strade, sono canali intasati dal traffico. Le sue parrocchie, templi di battaglie partitiche. Né è tanto sicuro che chi ci vive voglia davvero diventare, da "campagnolo", "cittadino".
06-03-2021 21:30
Papa Francesco
Marte,
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch