Marta, Alia e Olga. Tre donne, tre straniere. Tre persone che con passione e tenacia combattono per far valere i propri diritti, si impegnano per una società più equa, più giusta. Una società che rispetti tutti, uomini e donne, etero o omosessuali, ricchi o poveri. ...
Ancora oggi il colore della pelle ha un forte impatto
Dicono che l’ultimo tabù deve ancora cadere. E questo nonostate la società abbia fatto passi da gigante, l’integrazione in molti Paesi sia ormai politicamente compiuta con diritti civili dati per acquisiti. Eppure il razzismo resiste un po’ ovunque. Anche nell’arte che in fin dei conti ...
Il ruolo del docente sospeso dopo il party a Locarno
C’è stato un party, tanto alcol, la voglia di trasgredire, di andare oltre le regole anti Covid. A questo va aggiunto il bisogno di mettersi in mostra, d’avere qualche minuto di celebrità come ha fatto l’influencer milanese per acchiappare più like sui social. Eppure nella ...
L’educazione musicale a scuola è considerata importante. Ma forse si potrebbe fare di più. Perché anche l’insegnamento delle sette note e del canto contribuisce alla crescita dei bambini e degli adolescenti. "Qualche anno fa ho insegnato musica alle medie, oggi faccio lezioni solo privatamente - ...
Serve una didattica non solo per lettura e scrittura
Dicevo, due settimane fa, dell’urgente bisogno che la scuola dell’obbligo insegni ai suoi allievi a esprimersi oralmente e che l’istituto per la formazione degli insegnanti - quello che tanti anni fa si chiamava scuola magistrale - inizi presto a lavorare su una moderna didattica della ...
Riciclare fogli e biglietti deve diventare un'abitudine
Bastano settanta chili di carta mandata al riciclo per evitare l’abbattimento di un albero. Un albero intero, sia chiaro. Eppure, oltre un terzo degli alberi abbattuti è destinato all’estrazione di cellulosa per la produzione della carta. I tronchi senza la corteccia vengono trasferiti all’interno di ...
L'eolico ha un grande potenziale anche in Svizzera
Entro il 2050 l’energia eolica dovrà coprire il 7% dell’intero fabbisogno di elettricità in Svizzera, negli auspici del Consiglio federale. Oggi siamo solo allo 0,2%. "L’obiettivo è sicuramente molto ambizioso - osserva Edy Losa, responsabile produzione energia di Aet e direttore del Parco eolico del ...
Nel Paese monta la protesta per un paesaggio rovinato
Nell’ottobre scorso una nave proveniente dalla Germania è rimasta bloccata al porto di Sami, sull’isola di Cefalonia. Alcune centinaia di residenti hanno occupato la banchina giorno e notte, opponendosi allo scarico di 4 turbine eoliche e costringendo il cargo a fare rotta verso la Grecia ...
I racconti intimi di sofferenza, conquiste sociali e politiche
Nel momento in cui mi sono vista negli scatti realizzati da Noura Gauper mi sono sentita orgogliosa. Mi piaceva la persona che vedevo ritratta. Quando si cambia genere non ci si ama immediatamente, si inizia un processo di fiducia in sè stessi. Il servizio fotografico ...
In uno degli ultimi mega-sondaggi americani sui desideri dei giovani c’è, al primo posto, "diventare famosi" (lo vogliono sette su dieci). Che la celebrità sia cinematografica, televisiva, digitale, che arrivi dai talent e/o dalla nuova professione di influencer poco importa. Essere protagonisti è la sola ...
Aperto il primo e unico palazzetto a secco per sciatori
Sciare senza neve in Svizzera. Sembra un paradosso. Perché insieme all’Austria, la Confederazione è una tra le nazioni più innevate d’Europa e sforna da sempre campioni sportivi. L’ultimo esempio è stato ai Mondiali di sci a Cortina d’Ampezzo. Eppure...Eppure c’è chi non si accontenta. E ...
Aiutare chi ha il morbo di Parkinson a uscire dall’autoisolamento, attraverso il movimento, la socializzazione e anche il web. Sono questi i principali obiettivi e metodi dell’associazione ticinese Progotan, nata circa un anno fa, con l’intento di assistere chi è affetto dalla malattia, che in ...
Gli animali domestici sono accusati di inquinamento
Si può essere ecologisti ed avere un gatto? La riflessione è stata aperta da Daniel Curnier, dottore e professore in scienze ambientali all’Università di Losanna. "Gli animali di compagnia sono un disastro ecologico, sono un lusso superfluo - ha sostenuto Curnier in un’opinione pubblicata su ...
Utilizziamo 15-20 detersivi diversi e roviniamo il pianeta
Sono anche i piccoli gesti casalinghi quotidiani a fare la differenza. Lavare i piatti, i panni, i pavimenti, bagni e wc, dare una rinfrescata al tessuto del divano, ai tappeti, profumare l’ambiente. Le nostre casa saranno pulitissime, ma attraverso lo scarico del lavello la schiuma ...
La "green room" con l'insalata e i pomodori idroponici
Coltivare insalata, pomodori, zucchine in casa - a km zero - e gestire quest’orto "tascabile", idroponico, senza terra quindi, sorvegliando la crescita delle verdure da remoto. Basta un semplice telefonino e scaricare un’App. Non c’è neanche bisogno del frigorifero. Si entra nella "stanza delle verdure", ...
I convogli ferroviari inquinano meno degli aerei ma...
Niente code all’imbarco, niente controlli doganali, nessun limite ai bagagli. Completa libertà di movimento durante il viaggio e possibilità di dormire comodamente sdraiati anziché su uno stretto sedile appena reclinabile. Ed emissioni di anidride carbonica nettamente inferiori.Sulla carta, il treno notturno si fa nettamente preferire ...
Tre sociologi, la crisi di oggi e le sfide del domani
è chi arranca, chi non ce la fa, chi davanti a una spesa imprevista non sa come fare. A livello nazionale 735mila persone vivono in uno stato di povertà. Un fenomeno che, dopo essersi fermato nel 2018, "è ripreso seguendo la tendenza degli ultimi anni", ...
Un ex tassista ha trasformato il suo albergo di Roma
Con il registro delle prenotazioni vuoto serviva un’idea per trasformarsi e sopravvivere, anche a due passi dalla Stazione Termini a Roma. Non era facile pensarlo camminando per le vie del centro della città, con le serrande abbassate, le insegne spente e i lucchetti agli hotel, ...
Dal 2014 in crescita il numero delle persone in difficoltà
È un fenomeno rimasto nascosto sotto il tappetto di uno Stato ricco. Eppure la povertà è in progressivo aumento dal 2014, quando il tasso era del 6,7 per cento. Oggi siamo attorno all’8.7 (735mila persone) per cento. In Ticino, secondo i dati dell’Ufficio di statistica, ...